Marketing Weekly 8 giugno 2025

Buongiorno! Sì, lo sappiamo, ci sono 35° in questa domenica di giugno e probabilmente stai leggendo questa newsletter dalla spiaggia con una granita in mano. Perfetto, perché anche le follie del mondo marketing e AI meritano di essere gustate sotto l’ombrellone.

Questa settimana abbiamo servito una combo esplosiva: Sam Altman che fa il motivational speaker tech, startup miliardarie che fingevano di avere l’AI (spoiler: erano solo programmatori sottopagati), e una guerra legale degna di Beautiful. Il tutto condito con il giusto sarcasmo per accompagnare il tuo aperitivo domenicale.

Ah, e abbiamo anche parlato di birdwatching. No, non abbiamo sbagliato newsletter, e no, non è colpa del caldo.
 LE NOTIZIE AI DELLA SETTIMANA
Sam Altman versione Nike: “Just Do It, Bro!”
Al Snowflake Summit 2025, il CEO di OpenAI ha praticamente trasformato una conferenza tech in un raduno motivazionale. Il messaggio? Smettetela di filosofeggiare sull’AI e iniziate a usarla, punto.

Mentre le aziende si interrogano ancora se l’AI sia “pronta per l’enterprise”, Sam ci ricorda che chi si muove per primo vince. E ha ragione: Codex, il loro agente per software engineering, cinque anni fa lo avremmo chiamato AGI e saremmo svenuti dall’hype. Ora invece spostiamo l’asticella come se fosse un gioco di limbo cosmico.

La parte più inquietante? Quando Sarah Guo gli chiede cosa farebbe con 1000x più potenza di calcolo, Sam risponde da vero ingegnere psicopatico: “Costruirei un modello ancora più fico e poi chiederei a lui cosa fare!” Cioè, dogfooding dell’AI fino alla singolarità tecnologica.

Il teaser finale: “I modelli dei prossimi due anni vi lasceranno a bocca aperta.” Ok Sam, calma, che già facciamo fatica a non farci esplodere il cervello con quello che c’è ora.

Builder.ai: Quando l’AI Era Solo Raj che Programmava alle 2 di Notte
Scandalo dell’anno. Builder.ai, startup londinese valutata 1,5 miliardi di dollari e sostenuta da Microsoft, prometteva sviluppo software “facile come ordinare una pizza” grazie alla loro AI assistant Natasha.

Plot twist: dietro Natasha c’erano 700 sviluppatori indiani che lavoravano manualmente 24/7. L’AI washing al suo meglio: rinominare servizi manuali come intelligenza artificiale per assicurarsi i finanziamenti.

La ciliegina sulla torta? Hanno gonfiato i ricavi del 300%: promesso 220 milioni, incassato 50. Ora devono 115 milioni tra Amazon e Microsoft, 1000 persone hanno perso il lavoro, e i pubblici ministeri di New York stanno indagando.
Morale: Se la tua “AI rivoluzionaria” ha più fuso orario che algoritmi, forse è il caso di rivedere la strategia.

Reddit vs Anthropic: Quando il Drama Tech Supera le Soap Opera
Questa settimana abbiamo assistito a una vendetta in stile Scorsese. Lunedì Anthropic (i “buoni” di Claude) schiaffa Windsurf tagliandole l’accesso ai loro modelli con cinque giorni di preavviso. Windsurf, appena comprata da OpenAI per 3 miliardi, rimane con le chiappe al vento.

48 ore dopo, Reddit fa causa ad Anthropic per furto di dati. Accusano la compagnia di aver fatto oltre 100.000 accessi non autorizzati ai loro server, ignorando robots.txt e policy, per addestrare Claude gratis. E questo dopo aver promesso di aver fermato i bot nel luglio 2024.

Il timing sospetto? Sam Altman possiede l’8,7% di Reddit ed era nel loro board. Reddit ha accordi di licenza con Google e OpenAI, ma non con Anthropic. Coincidenza? Certo, come i buchi neri che nascono per caso.

È la guerra per il controllo dei dati, il petrolio del XXI secolo. E mentre questi miliardari si scannano, noi guardiamo il dramma con i popcorn.
 MARKETING FOCUS: DAL NOSTRO BLOG
Brand Personale: L’Arte di Fingere Autenticità
Questa settimana abbiamo riflettuto sulla gara all’ultimo “guru” che ha invaso LinkedIn. Tutti con la loro storia epica: “Ero un nessuno, poi ho scoperto il marketing digitale e ora vivo su un’isola tropicale lavorando due ore a settimana!” (L’isola tropicale è il balcone con la palma finta).
Il brand personale è diventato un copione: logo minimal, palette pastello su Instagram, almeno una foto con laptop in spiaggia, e la immancabile caption “Segui i tuoi sogni”. Se non hai raggiunto i “10k follower” (metà bot russi), sei fuori dal gioco.

La verità scomoda: L’autenticità nel marketing è diventata la cosa meno autentica di tutte. Solo un altro stratagemma per vendere corsi online a 497€.
Leggi l’articolo completo →

Lezioni di Marketing dal Birdwatching (No, Sul Serio)
Emma si sveglia alle 6 per osservare uccelli. Binocolo, pazienza infinita, silenzio rispettoso. Ha capito che per vedere comportamenti autentici deve diventare invisibile.

Il marketing contemporaneo ha dimenticato questa lezione. Invece di osservare silenziosamente i consumatori, li bombardiamo con sondaggi, retargeting e contenuti promozionali che alterano i loro comportamenti naturali.
Come un birdwatcher inesperto che spaventa gli uccelli, molte pratiche di marketing sono così invasive da compromettere l’autenticità di ciò che pretendono di osservare.

La lezione: I comportamenti più autentici si rivelano solo a chi sa aspettare senza disturbare.
Leggi l’articolo completo →
 SPIGOLATURE DELLA SETTIMANA
Il Paradosso dell’AI Etica: Anthropic si presenta come il cavaliere bianco dell’AI responsabile, poi viene beccata a rubare dati di Reddit come un teenager che scarica film pirata. “Siamo etici!” procede a ignorare robots.txt per anni

Marketing Dystopia Award: A tutti quelli che vendono corsi su “Come costruire un brand personale autentico” con foto in posa mentre fingono di lavorare dal laptop in piscina. Bonus point se il corso costa esattamente 997€ perché “è più facile da ricordare”.

Quote della Settimana: “Costruirei un modello ancora più fico e poi chiederei a lui cosa fare!” – Sam Altman, probabilmente il primo umano che vuole essere sostituito dalla propria creazione.

Prediction Assurda: Tra due anni avremo startup che promettono “AI completamente umana” come feature rivoluzionaria. Spoiler: saranno solo call center in outsourcing rebrandizzati.

Reality Check: Se il tuo brand personale è più interessante della tua vera personalità, forse è ora di spegnere il telefono e andare al mare. Senza stories, senza hashtag. Il mare non ha bisogno di un funnel per essere perfetto.
 HAI VOLUTO IL PODCAST?
E se leggere non ti basta, abbiamo anche il nostro podcast!
Luigi continua a torturare imprenditori e CEO con chiacchierate di 20-40 minuti su business, marketing e vita a Foggia (e non solo).
Negli ultimi episodi ha parlato con:
Tommi Guerrieri (giornalista e docente) di lingua italiana e comunicazione
Domenico Sergio Antonacci (CEO Gargano Natour) del turismo che cambia
Daniela Pignatiello (CEO Corte Corona) di matrimoni e imprenditoria
Francesco Sepiello (CEO Arredo Service) di fallimenti che servono

Insomma, se ti piace sentire gente che parla di business senza prendersi troppo sul serio, questo è il posto giusto.
Ascoltaci su:🎵 Spotify📺 YouTube
Ci sentiamo la settimana prossima
Un’altra settimana di follie tech si conclude. Tra AI che non sono AI, brand personali che sono solo filtri Instagram, e guerre legali miliardarie, c’è sempre qualcosa da imparare.

La prossima settimana torneremo con altre perle dal mondo marketing e AI. Nel frattempo, ricordate: se vedete qualcuno che vende un corso su “Come diventare influencer in 30 giorni”, correte.
Correte e non guardate indietro.

Contattaci

Condividi:
Picture of Marketing Movers
Marketing Movers

info@marketingmovers.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *