Sito e-commerce: cos’è, vantaggi, caratteristiche e funzionalità

I siti e-commerce stanno conoscendo una forte espansione, una vera e propria attività commerciale online che permette al cliente di concludere il proprio acquisto attraverso un canale digitale nella comodità della propria casa. Proprio come in un negozio fisico, si può scegliere tra le varie categorie di prodotti, aggiungere quelli di proprio interesse nel carrello e pagare con una delle varie modalità proposte.

Creare un e-commerce permette di ampliare la propria platea di potenziali clienti, il 69,4% dei consumatori fa più acquisti da mobile che in negozio (fonte Oberlo) e garantisce la possibilità di essere più competitivi nel proprio mercato di riferimento.

In base al tipo di attività e a ciò che vuoi vendere, è necessario scegliere il tipo di caratteristiche e di funzioni da inserire nel proprio e-commerce in modo da offrire un’ottima esperienza d’acquisto. Scopriamo quali sono i vantaggi di un sito e-commerce, come strutturarlo e perché è importante per la tua azienda ampliare il business online.

Perché aprire un e-commerce?

Aprire un e-commerce ti offre la possibilità di creare una comunicazione mirata con i tuoi clienti. Nel rispetto delle normative sulla privacy, puoi raccogliere: indirizzi mail e informazioni personali che ti serviranno per inviare comunicazioni informative e promozionali il più pertinenti possibili al destinatario.

Con il tuo shop online potrai raggiungere gli acquirenti tutti i giorni e a tutte le ore, senza dover rispettare orari di apertura e chiusura dei negozi fisici. In questo modo per i clienti è possibile concludere i propri acquisti a qualsiasi ora senza alcuno sforzo ulteriore da parte tua. Con l’e-commerce vengono annullati anche i vincoli geografici: gli acquirenti possono acquistare dal tuo negozio online anche se fisicamente lontani. Infine, creare il proprio sito e-commerce richiede minori sforzi economici rispetto all’apertura di un negozio fisico in termini di utenze e di costi d’affitto.

Un e-commerce per essere competitivo sul mercato deve avere determinate caratteristiche e deve essere ben strutturato, improvvisare con un sito e-commerce porterà ad uno spreco di soldi e di tempo ed ovviamente a nessun risultato.

Caratteristiche e funzionalità di un sito e-commerce

Il web è ormai pieno di siti e-commerce e non basta creare un sito web che permetta solo di inserire i prodotti nel carrello e procedere all’acquisto, ma è necessario studiarne caratteristiche e funzionalità affinché risulti efficace in termini di business e di esperienza utente. Ti proponiamo alcuni step fondamentali che bisogna considerare per uno shop online.

  • Crea un sito dalla struttura semplice, con i prodotti divisi per categorie in modo che ogni sezione dello shop sia facilmente raggiungibile dall’utente. Assicurati che il sito sia fruibile anche in versione mobile.
  • Stabilisci l’identità che vuoi dare al tuo e-commerce e comunicala anche attraverso la grafica e i colori che utilizzi nelle tue pagine. In questo modo sarà più facile per i clienti ricordarsi dei tuoi prodotti e del tuo brand.
  • Aggiungi delle immagini e descrizioni chiare e dettagliate per aiutare il cliente nella scelta d’acquisto.
  • Studia una buona ottimizzazione SEO che permette allo shop online di ottenere un posizionamento alto nelle ricerche Google. Più in alto si trova il tuo e-commerce, più è facile che gli utenti vi accedano.
  • Ricorda di creare un database in cui conservare i contatti dei tuoi clienti. Attraverso le e-mail marketing e le newsletter puoi mantenere attiva la comunicazione fornendo sconti, promozioni o informando gli utenti delle novità che riguardano il tuo shop online.
  • Inserisci una sezione per permettere ai tuoi clienti di lasciare una recensione per i loro acquisti. Grazie a recensioni positive, gli utenti si sentiranno più sicuri nel comprare i tuoi prodotti.
  • Integra un servizio di chat online sull’e-commerce in modo da poter aiutare il cliente a risolvere i propri dubbi in fase di acquisto senza aspettare troppo tempo e senza correre il rischio che si rivolga ai tuoi competitor.
  • Attiva un servizio clienti per il post-vendita, per supportare e aiutare e rafforzare il rapporto di fiducia lega il consumatore alla tua azienda.
  • Offri la possibilità di condivisione sui social accanto a ogni prodotto. In questo modo ti sarà più facile far conoscere il tuo e-commerce e aumenterai il traffico sul sito.

Queste caratteristiche e funzionalità sono necessarie per qualsiasi tipo di negozio online. Se decidi di investire in uno shop online non puoi affidarti al fai da te o rivolgerti a chi non ha comprovata esperienza nel settore. Il commercio elettronico è un mercato ambizioso e che può portarti molte soddisfazioni se hai i professionisti giusti in grado di guidarti nella scalata.

Tipologie di e-commerce

Il mondo degli e-commerce è molto vasto ed esistono numerose categorie in cui è possibile dividere le varie tipologie di shop online.
In base alla relazione tra gli attori e i destinatari delle vendite è possibile distinguere quattro tipologie di e-commerce.

  1. B2B (Business to Business): la transazione commerciale avviene tra due aziende differenti. Spesso l’azienda acquirente offre i beni a consumatori terzi in un secondo momento. Rientrano in questa categoria le vendite tra fornitori e imprese. Generalmente questo tipo di transazione ha un ciclo più lungo ma comporta volumi di vendita maggiori.
  2. B2C (Business to consumer): in questa categoria rientra la vendita al dettaglio tramite cui l’impresa vende direttamente al consumatore. In questo caso il ciclo di vendita richiede tempi brevi ma l’importo degli acquisti effettuati è minore.
  3. C2C (Consumer to Consumer): il processo di vendita avviene tramite due consumatori che scambiano dei prodotti tramite un marketplace che funge da terza parte nella transazione. L’esempio più noto è eBay.
  4. C2B (Consumer to Business): anche se meno frequente, questa tipologia di e-commerce permette ai consumatori di proporre i servizi di cui hanno bisogno e alle aziende di candidarsi per svolgerlo.

È quindi importante comprendere da subito chi è il tuo target di riferimento e in quale tipologia di e-commerce rientra, questo è il primo passo da fare perché in base alla tipologia dovrai poi creare il sito e la strategia di vendita e di comunicazione.

E-commerce, vantaggi per il tuo business online

Investire nella creazione di un e-commerce è un’idea estremamente vantaggiosa per il proprio business.

Come abbiamo visto, avere uno shop online vuol dire avere un negozio in cui è possibile concludere una vendita anche in orari e giorni in cui un negozio fisico è chiuso. Oltre che rappresentare una comodità per il cliente, offre la possibilità di aumentare i guadagni e il valore del proprio brand e di fidelizzare il cliente. Lavorare con un e-commerce aumenta la platea di utenti a cui indirizzare i tuoi servizi grazie a una comunicazione più diretta e condivisa anche sui social della tua azienda.

In un mondo in cui accedere a internet è sempre più semplice, avere un e-commerce diventa una vetrina necessaria per determinare il successo del tuo business.

Sempre più frequentemente il consumatore, prima di concludere un acquisto, cerca in rete i prodotti di suo interesse e ne valuta descrizioni, informazioni e recensioni. E se cerca il tuo prodotto o servizio e non trova te, troverà sicuramente il tuo competitor. Per questo motivo è importante avere un e-commerce ben strutturato, ricco di informazioni e con una buona usabilità. Ad oggi è oramai uno strumento necessario affinché la tua azienda possa emergere in un universo in cui ogni giorno nascono nuove attività commerciali.

Marketing Movers